Pulini 0 Segnala messaggio Inviato January 4, 2010 Questa ricetta,me la diedero al un corso di dolci delle feste fatta,anni addietroe' semplice,veloce,e di sicuro successo!!! Ingredienti:500 gr di farina200 di zucchero180 gr burro fuso 340 gr uvetta140 gr canditi60 gr pinoli2 uova2 cucchiai di acqua di fiori di arancio2 cucchiaini di lievito in polverepoco latteSetacciare farina con zucchero e lievitoaggiungere i pinoli ,l'uvetta e i canditile uova,il burro fuso, l acqua di fiori di arancio,e poco latteamalgamare tutto,con le mani e' meglio mettere in una teglia e dare la forma,tonda ,un po' piattafare una croce al centromettere in forno gia' caldo a 180° per 60 minuti volendo si possono fare tanti pandolcini ,monoporzione che dovranno cuocere 30 minuti sempre a 180°ora se trovo una vecchia foto ,la aggiungo a me piace tantissimo!!! ecco i pandolcini monoporzione crudi e poi cotti e qui i panettoncini,vestiti a festa Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Sibilla 0 Segnala messaggio Inviato January 4, 2010 e non piace solo a te magari lontano dai bagordi festivi lo faccio!!! ...quindi niente bimby?? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ciliabillia 0 Segnala messaggio Inviato January 4, 2010 Il pandolce genovese... buono...burroso...friabile A Natale non manca mai sulla mia tavola (certo non fatto da me...ora proverò a farlo ):era il dolce natalizio preferito da mio padre, e in due eravamo capaci di scofanarcene uno intero Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pulini 0 Segnala messaggio Inviato January 4, 2010 No tutto a mano,si fa in un attimo e senza fatica. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Sibilla 0 Segnala messaggio Inviato January 4, 2010 No tutto a mano,si fa in un attimo e senza fatica.←ok!!hei che carini in versione mini mini.....ma non si corre il rischio di seccarli visto la dimensione??...forse hanno bisogno di meno cottura?? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pulini 0 Segnala messaggio Inviato January 4, 2010 Silvia , anche io potrei mangiarne meta', provalo e dimmi che ne pensi!! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Stellina 0 Segnala messaggio Inviato January 4, 2010 nn so se quello che compravo a Portovenere è il pandolce l'aspetto mi sembra quello... ma resta friabile?ed il lievito è quello per dolci?grazie! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Blueberry 0 Segnala messaggio Inviato January 4, 2010 mmmmh non vado mattissima per i canditi... però un mozzico a quelli monoporzione glielo farei.... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pulini 0 Segnala messaggio Inviato January 4, 2010 ok!!hei che carini in versione mini mini.....ma non si corre il rischio di seccarli visto la dimensione??...forse hanno bisogno di meno cottura??←Nunu',l ho scritto,in monoporzione devono cuocere solo 30 minuti anziche' 1 ora Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pulini 0 Segnala messaggio Inviato January 4, 2010 nn so se quello che compravo a Portovenere è il pandolce l'aspetto mi sembra quello... ma resta friabile?ed il lievito è quello per dolci?grazie! ←Stelli,qui ne facciamo due versioni,uno basso ,questo e uno alto,ma non e' alto come quello milanese, questo basso rimane molto friabile,il lievito e' quello per dolci quello piu' alto, lievita ed e' piu' morbido. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
dolcelena 0 Segnala messaggio Inviato January 4, 2010 Che golosità!! Quelli piccini così infiocchettati sono una splendida idea per dei mini regali!!! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Sibilla 0 Segnala messaggio Inviato January 4, 2010 Nunu',l ho scritto,in monoporzione devono cuocere solo 30 minuti anziche' 1 ora ←a si??? ehm...pardon Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
dolphin 0 Segnala messaggio Inviato January 4, 2010 facileeeeee!!!!! magari per me con qualche candito in meno e qualche noce qua e là... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marci Brown 0 Segnala messaggio Inviato January 5, 2010 facileeeeee!!!!! magari per me con qualche candito in meno e qualche noce qua e là... ←quoto.... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pulini 0 Segnala messaggio Inviato January 5, 2010 Eccerto,potete farlo con noci,nocciole,fichi il classico e' cosi,ma ultimamente ,i pasticceri si sbizzarriscono e ci mettono di tutto e di piu',pure gocce di cioccolato Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Blueberry 0 Segnala messaggio Inviato January 5, 2010 Eccerto,potete farlo con noci,nocciole,fichi il classico e' cosi,ma ultimamente ,i pasticceri si sbizzarriscono e ci mettono di tutto e di piu',pure gocce di cioccolato ←detto così poi assomiglia alla "Bisciola Valtellinese"... ci voglio provare, sembra facile facile Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pulini 0 Segnala messaggio Inviato January 5, 2010 detto così poi assomiglia alla "Bisciola Valtellinese"... ci voglio provare, sembra facile facile ←Non la conosco Blue, fallo e' veloce e facilizzimooooooooo Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Blueberry 0 Segnala messaggio Inviato January 5, 2010 Non la conosco Blue, fallo e' veloce e facilizzimooooooooo ←perchè è una cosa che qua trovo solo nel periodo natalizio (ovviamente dalle mie parti in montagna la trovo tutto l'anno) altrimenti ... me la sarei procurata Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Stellina 0 Segnala messaggio Inviato January 5, 2010 (modificato) Questo dolce mi ha incuriosito l'ho mangiato spessissimo quando andavo alle cinque terre(probabilmente il tipo alto con il lievito di birra) e girovagando sul web ho trovato questo:Un rito accompagnava l`arrivo del Pandolce genovese alla fine del pranzo natalizio, come ultimo coronamento di un pasto speciale: era il più giovane della famiglia a portarlo in tavola adorno di un rametto di alloro ed era il più anziano a tagliarlo. Una fetta veniva tenuta per i poveri ed una gelosamente conservata per il giorno di San Biagio.adesso mi piace ancora di più! Modificato January 5, 2010 da Stellina Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pulini 0 Segnala messaggio Inviato January 5, 2010 Un rito accompagnava l`arrivo del Pandolce genovese alla fine del pranzo natalizio, come ultimo coronamento di un pasto speciale: era il più giovane della famiglia a portarlo in tavola adorno di un rametto di alloro ed era il più anziano a tagliarlo. Una fetta veniva tenuta per i poveri ed una gelosamente conservata per il giorno di San Biagio.adesso mi piace ancora di più! ←Grazie Stellina ,avevo dimenticato il rito Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ciliabillia 0 Segnala messaggio Inviato January 5, 2010 Questo dolce mi ha incuriosito l'ho mangiato spessissimo quando andavo alle cinque terre(probabilmente il tipo alto con il lievito di birra) e girovagando sul web ho trovato questo:Un rito accompagnava l`arrivo del Pandolce genovese alla fine del pranzo natalizio, come ultimo coronamento di un pasto speciale: era il più giovane della famiglia a portarlo in tavola adorno di un rametto di alloro ed era il più anziano a tagliarlo. Una fetta veniva tenuta per i poveri ed una gelosamente conservata per il giorno di San Biagio.adesso mi piace ancora di più! ←non la conoscevo questa tradizione. Grazie Stells Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Sibilla 0 Segnala messaggio Inviato January 5, 2010 detto così poi assomiglia alla "Bisciola Valtellinese"... ci voglio provare, sembra facile facile ←e quella l'ho mangiata proprio adesso l'ultima fette...mamma che buona sta bisciola ...ce l'ha portato la zia anna da como Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
puzzettona 0 Segnala messaggio Inviato January 5, 2010 Bravisssimaaaa Mi stava dando giusto adesso la ricetta mio padre ed è molto simile alla tua, devo provarlo al più presto.... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Blueberry 0 Segnala messaggio Inviato January 5, 2010 e quella l'ho mangiata proprio adesso l'ultima fette...mamma che buona sta bisciola ...ce l'ha portato la zia anna da como ←buongustaia!! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Sibilla 0 Segnala messaggio Inviato January 5, 2010 buongustaia!! ←dal freddo nord prendo il meglio Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti